Lo sport è un linguaggio universale e nella crescita dei ragazzi occupa un ruolo molto importante, così come nel favorire la socializzazione. Oltre che fare bene a livello fisico, dunque, lo sport educa alla collaborazione, alla cooperazione e sviluppa il valore del gioco di squadra. Scopriamo di più su questo concetto che riveste notevole significato nella vita sociale e aiuta a superare molte problematiche.
Sport essenziale nella crescita dei ragazzi
Come è ben risaputo, lo sport è essenziale nella crescita dei ragazzi, ma questo concetto, oltre a riferirsi alla forma fisica, è rivolto anche alla formazione vera e proprie del carattere e della personalità. Stare in gruppo e allenarsi con altre persone con le quali si condivide la stessa passione e anche altri interessi aiuta a guardare oltre se stessi e a considerare nella propria vita anche la presenza degli altri. Questo favorisce la socializzazione e la consapevolezza di lavorare insieme ad altre persone che hanno bisogno anche di noi per raggiungere determinati traguardi. In questo contesto, però, più che emergere individualmente, si emerge collettivamente e l’obiettivo da raggiungere conta più della bravura del singolo.
Il valore del gioco di squadra vale ogni giorno
Lo sport è lo strumento ideale per fare squadra e avere il concetto chiaro del suo valore. Fare parte di un gruppo che pratica calcio, basket, tennis o altro vuol dire entrare a far parte di un gruppo coeso, in cui le persone interagiscono e si confrontano, traendone insegnamenti e nuovi spunti per migliorarsi. Un gruppo affiatato crea consensi e trova appoggi ovunque e coloro che ne fanno parte sono assolutamente certi di dare il massimo affinché la squadra ottenga i migliori risultati. Questo concetto di unione crea il valore del gioco di squadra e fa sentire fiduciosi, stimati e stimolati a dare sempre il meglio. La certezza di sentirsi approvati nel gruppo è data da quel valore creato dalla coesione, che unisce e avvicina e fa sentire compresi anche quando si è in difficoltà. In genere in una squadra c’è sempre un leader, e chi lo è rappresenta un punto di riferimento per gli altri, un coordinatore per tutti.
Il valore del gioco di squadra incoraggia il raggiungimento degli obiettivi
Il valore del gioco di squadra incoraggia gli appartenenti al gruppo a raggiungere gli obiettivi prefissati, annullando la competizione tra i singoli individui. Tutto è rivolto alla meta da raggiungere e questo porta a superare anche le piccole incomprensioni e a lasciar cadere ogni minima discussione ne vuoto. Tutti, anche il leader e l’allenatore diventano parte integrante del gruppo in nome del valore del gioco di squadra. Questo dettaglio rende il gruppo vincente e le persone meno ansiose e più motivate, più intraprendenti e coraggiose nell’affermare le proprie posizioni ma anche più umili nel ricevere qualche critica. Saper fare squadra insegna quindi tante cose, ad essere responsabili e coscienti delle proprie scelte, a sostenere le proprie tesi e ad accettare senza conflitti anche le critiche. Soprattutto si impara anche a condividere con gli altri il successo e a non prendersene tutto il merito.